Silvia Radici - Il grido silente del colore, tra reale e trascendente

05.11.2025

di Francesca Callipari

Affascinata dalla gestualità del corpo femminile, Silvia Radici immerge le sue figure in atmosfere misteriose, inserendo anche elementi simbolici quali gli scacchi e le particolari pennellate variopinte, suo tratto distintivo, che quasi come dei "graffi pittorici" sembrano voler spingere l'osservatore a ricercare più in profondità il messaggio insito in queste opere.
Silvia Radici - Aria sotto scacco
Silvia Radici - Aria sotto scacco

Artista dall'inconfondibile cifra stilistica, Silvia Radici coniuga magistralmente un figurativo piuttosto descrittivo, soprattuto per la definizione anatomica dei corpi, ad un intenso espressionismo cromatico, con pennellate di colore puro che interrompono e trasfigurano la realtà visiva. Questi graffi o guizzi vibranti, uniti all'uso ricorrente di potenti simboli, derivati spesso dal mondo degli scacchi, sono il vero e proprio tratto distintivo dell'artista che con abilità si muove tra il rigore del visibile e la fluidità dell'onirico.

Radici eleva la dimensione emotiva a principio fondante della sua ricerca, trasformando le sue sensazioni più intime e complesse nella vera anima dei soggetti raffigurati. Opere come Libera e Aria sotto scacco rappresentano, senza dubbio, dei capisaldi concettuali della sua poetica, evidenziando temi a lei cari quali la tensione spirituale, la libertà, il conflitto esistenziale e la forza interiore.

Libera, dominata da una palette austera, quasi monocroma, ci conduce all'idea della libertà incondizionata come impulso spirituale. Il linguaggio dell'artista diviene qui maggiormente efficace, stabilendo una tensione dialettica tra l'ala, emblema di trascendenza e il filo spinato, metafora visiva del limite. In questo contrappunto simbolico il dipinto trova la sua risonanza profonda: l'occhio dell'osservatore, dall'ala si sposta verso il braccio vigoroso e quasi scultoreo per soffermarsi sulla mano che trattiene saldamente l'Alfiere. Quest'ultimo, unito al gesto, incarna la strategia, la visione e la capacità di ascesa, uniche vie per superare le limitazioni. 

Le pennellate di colore poi su braccio, mano e Alfiere stesso, richiamano l'autenticità e la creatività, elementi vitali di questa battaglia. Aria sotto scacco capovolge, invece, il registro: dalla meditazione interiore si passa all'esaltazione dell'azione. Distinta da una vera e propria tempesta cromatica, si presenta come un'esplosione carica di dramma e tensione con la figura alata che impugna saldamente la Regina, simbolo di sovranità e trionfo sul conflitto esistenziale. È la potenza risolutiva dello spirito che consegue la vittoria nello "scacco" della vita...


EN

Silvia Radici - The silent cry of color, between the real and the transcendent

Fascinated by the gestures of the female body, Silvia Radici immerses her figures in mysterious atmospheres, also inserting symbolic elements such as chess pieces and the distinctive, colorful brushstrokes that, almost like "pictorial scratches," seem to push the viewer to delve deeper into the message inherent in these works.

An artist with an unmistakable stylistic signature, Silvia Radici masterfully combines a rather descriptive figurative style, especially in the anatomical definition of bodies, with an intense chromatic expressionism, with brushstrokes of pure color that interrupt and transfigure visual reality. These vibrant scratches and flashes, combined with the recurring use of powerful symbols, often derived from the world of chess, are the true hallmark of the artist, who skillfully moves between the rigor of the visible and the fluidity of the dreamlike.

Radici elevates the emotional dimension to the founding principle of her research, transforming her most intimate and complex sensations into the true soul of the subjects depicted. Works such as Libera and Aria sotto scacco undoubtedly represent conceptual cornerstones of her poetics, highlighting themes dear to her such as spiritual tension, freedom, existential conflict, and inner strength.

Libera, dominated by an austere, almost monochrome palette, leads us to the idea of ​​unconditional freedom as a spiritual impulse. The artist's language becomes more effective here, establishing a dialectical tension between the wing, an emblem of transcendence, and the barbed wire, a visual metaphor for limitation. In this symbolic counterpoint, the painting finds its profound resonance: the viewer's eye moves from the wing to the vigorous, almost sculptural arm, finally lingering on the hand firmly holding the Bishop. The Bishop, combined with the gesture, embodies strategy, vision, and the ability to ascend, the only ways to overcome limitations.

The brushstrokes of color on the arm, hand, and Bishop himself evoke authenticity and creativity, vital elements of this battle. Aria sotto scacco, on the other hand, reverses the register: from inner meditation it moves to the exaltation of action. Distinguished by a veritable storm of colors, it presents itself as an explosion charged with drama and tension, with the winged figure firmly grasping the Queen, a symbol of sovereignty and triumph over existential conflict. It is the resolute power of the spirit that achieves victory in the "setback" of life...

©2021 I Love Italy News Arte e Cultura