Una mostra per Teresa e Trifone: la forza dell'arte e la capacità disarmante dell'amore

04.03.2025

di Ilaria Rippa

"Nella bellezza dell'Arte: l'eternità" è la mostra che si è conclusa Venerdì 28 febbraio, in ricordo di Teresa Costanza e Trifone Ragone, a dieci anni dal loro assassinio. Voluta fortemente dalla famiglia Costanza, nell'occasione di quello che sarebbe stato anche il 40esimo compleanno di Teresa, la mostra si è svolta presso il Museo d'Arte e Scienza MAS di Milano.

L'inaugurazione, avvenuta Sabato 22 febbraio, è stata ospitata nella Sala Arazzi del Museo e ha visto la numerosa e calorosa partecipazione della famiglia Costanza, nonché di importanti Autorità che hanno manifestato il loro interesse a presenziare.

Dopo l'introduzione sul palco della Curatrice della mostra, lo storico e critico d'arte, Francesca Callipari, si sono susseguiti una serie di interventi, a partire dai ringraziamenti dei coniugi Costanza, per tutti i presenti in sala, contraddistinti da una disarmante genuinità.

Il Colonnello Grosseto e il Maresciallo Lodesani, hanno poi riportato la loro testimonianza circa quella che fu l'indagine condotta dopo il tragico evento, seguiti dagli Avvocati Gentile, Sgarito e Triolo.

Elemento distintivo della serata inaugurale è stata l'atmosfera, fatta di sensibilità e dolcezza, gentilezza e solidarietà, di persone che, davanti ad una vicenda come quella di Teresa e Trifone, si sono unite e schierate, senza indugio, accomunate da principi forti e valori inviolabili, nel tentativo umano di abbracciare la famiglia delle vittime e di offrire supporto.

Tutto ciò ha generato un momento di grande collettività e delicatezza ed il disegno di una comunità che riconosce il dolore per quanto accaduto e con estremo rispetto, se ne rende partecipe, ognuno con i mezzi a propria disposizione: la conoscenza della Legge e delle procedure giuridico-legali di competenza delle Autorità, l'abilità nella creazione di opere d'arte che appartiene agli artisti, diversi, quelli che, per l'occasione, hanno omaggiato il ricordo delle giovani vittime, e ultima, ma non per importanza, la forza che ha accompagnato e accompagna la famiglia.

Ogni persona citata in questo testo, è stata però "un'artista" all'interno di questa drammatica vicenda e ciascuno con conoscenza, dedizione, impegno, con perseveranza e fiducia, ha contribuito a creare una tela, fatta di giustizia, dignità, amore e luce.

Riprova inequivocabile ne sono i rapporti che si sono instaurati tra la famiglia, in particolar modo tra i genitori, Carmelina Parello e Rosario Costanza e le Autorità e gli Avvocati coinvolti nella vicenda: legami che "spogliano" dai ruoli istituzionali e lasciano spazio a vicinanza, umanità e forte sensibilità. Sentimenti espressi anche a chiusura dell'evento, quando la Curatrice, Francesca Callipari ha interpretato "Solo Per Te", canzone dei Negramaro, il cui testo narra la profonda nostalgia causata dalla perdita di una persona amata.

Caratterizzati da grande empatia anche gli interventi del Sindaco Giuseppe Sala, seguito dal giornalista televisivo Gianluigi Nuzzi, che non hanno esitato a mostrare la propria sensibilità sociale.

In sala, presenti anche il procuratore Martani e il pm Vallerin.

L'arte anche in questo caso, svolge il suo ruolo nel migliore dei modi poiché "si dà" a tutti, senza chiedere nulla in cambio... è veicolo di unione, amore e ricordo.

Con la convinzione del fatto che, non solo tutto ciò che è tangibile ha un senso e che ogni essere umano ha bisogno di un proprio e personalissimo "perché" per vivere, che va oltre la concretezza delle cose, l'augurio è che, come in questo caso, l'arte possa sempre continuare a svolgere il suo ruolo sociale nel mondo, riuscendo a  far riflettere, a far gioire, a far godere della bellezza e perché no, ad alleviare un dolore per qualche istante...


Info sull'evento

Nella bellezza dell'arte, l'eternità

A cura di Francesca Callipari

In esposizione le opere di Teresa Costanza e Trifone Ragone, Carmelina Parello, Eleonora Ferrante e Waltraud Maria Theresia Riedmann in Zaghet.

Con la partecipazione degli artisti:

Cecilé Batillat, Toy Blaise, Katarzyna Jurek, Katia Longoni, Carla Mariani, Giampiero Murgia, Ornella Ogliari, Erina Oleari, Katia Papaleo, Giuseppe Pecoraro, Raffaella Quitadamo, Luigia Sdango, Sonja Vazzana, Pietro De Seta.

Servizio fotografico evento a cura di ©Marco Levi

©2021 I Love Italy News Arte e Cultura