Mostre d’autunno 2025 in Italia: un viaggio tra epoche e visioni artistiche

25.08.2025

di La Redazione

L'autunno 2025 trasforma l'Italia in un itinerario culturale diffuso: un viaggio che parte dai maestri del Rinascimento, attraversa le rivoluzioni del Novecento e approda alle sperimentazioni del presente. Un'occasione unica per scoprire, città dopo città, il volto multiforme dell'arte.
Milano Palazzo Reale
Milano Palazzo Reale

Mostre da Non Perdere

Ogni città italiana offrirà eventi unici che celebrano la creatività e l'innovazione. In questo articolo vogliamo offrirvi una selezione delle mostre più interessanti da segnare in agenda per i prossimi mesi:

1. Man Ray. Forme di luce & retrospettiva su Leonora Carrington – Milano

Dal 24 settembre Palazzo Reale di Milano vi attende con una meravigliosa eposizione dedicata a Man Ray, affiancata dalla prima grande retrospettiva italiana su Leonora Carrington, figura centralissima del Surrealismo.

Dove: Palazzo Reale, Milano
Quando: 24 settembre 2025 – 11 gennaio 2026

2. Chagall, testimone del suo tempo – Ferrara 

A Ferrara, invece, da non perdere la retrospettiva monumentale con oltre 200 opere tra dipinti, disegni e incisioni che vi proietterà nel mondo poetico di Marc Chagall, tra colori vividi e atmosfere sospese.

Dove: Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Quando: 11 ottobre 2025 – 8 febbraio 2026

 3. Tesori dei Faraoni - Roma

A Roma dal prossimo 24 ottobre una mostra di portata storica presso le Scuderie del Quirinale vi condurrà alla scoperta della maestosità dell'antico Egitto  con 130 oggetti tra gioielli, sculture e simboli.


Dove: Scuderie del Quirinale, Roma

Quando: 24 ottobre 2025 – 3 maggio 2026 

4. Beato Angelico - Firenze 

A Firenze, una retrospettiva diffusa su Beato Angelico riunirà pale d'altare e capolavori restaurati da collezioni internazionali, in dialogo con Masaccio, Filippo Lippi e Luca della Robbia 

Dove: Museo di San Marco e Palazzo Strozzi, Firenze

Quando: 26 settembre 2025 – 25 gennaio 2026

5. Belle Époque – Pisa 

Dal 14 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu a Pisa, invece celebrerà l'incanto della Belle Époque. Una mostra raffinata che riunisce i protagonisti della pittura di fine Ottocento, da Boldini a De Nittis, da Zandomeneghi a Sargent. Non solo ritratti e paesaggi, ma anche un racconto dell'atmosfera cosmopolita di quegli anni, in cui Parigi era capitale di un mondo elegante e scintillante. 

Dove: Palazzo Blu, Pisa
Quando: Apertura 14 ottobre 2025 – fino al 7 aprile 2026 

©2021 I Love Italy News Arte e Cultura