Militello in Val di Catania: il borgo dei borghi 2025

20.08.2025

di Claudia Vincenzino

Insieme alla fotografa di moda Claudia Vincenzino ci addentriamo oggi tra le strade e le atmosfere di Militello in Val di Catania, un borgo che custodisce secoli di storia, arte e tradizioni. Tra chiese barocche, palazzi nobiliari e scorci che raccontano la Sicilia più autentica, questa città è conosciuta anche per essere la patria di uno dei volti più amati della televisione italiana, il grande Pippo Baudo, che oggi ci prepariamo a salutare nel suo ultimo viaggio.

Sono Claudia Vincenzino e oggi voglio raccontarvi la storia straordinaria di Militello in Val di Catania, recentemente premiato come Borgo dei Borghi 2025, riconoscimento che lo elegge "Borgo più bello d'Italia". 

Militello affonda le sue radici in epoche antichissime: il nome stesso, derivato dal latino Militum Tellus ("terra dei soldati"), richiama la tradizione secondo cui il borgo sarebbe nato come accampamento romano durante la Seconda Guerra Punica, quando le truppe del console Marco Claudio Marcello, assediando Siracusa nel 214 a.C., cercarono un luogo più salubre dove stanziarsi. 

Più probabilmente, però, l'insediamento urbano vero e proprio si sviluppò in epoca bizantina, con testimonianze di abitazioni e luoghi di culto ricavati da antiche necropoli, per poi consolidarsi come centro fortificato sotto i Normanni nel XII secolo, quando il conte Ruggero I assegnò terre ai suoi soldati, dando vita all'attuale borgo. 

Nel corso dei secoli Militello è stato un feudo ambito, governato da importanti casati come i Barresi e i Branciforti, che ne fecero un centro ricco e prestigioso, soprattutto tra il XVI e il XVII secolo. Fu il principe Don Francesco Branciforti a guidare un periodo di massimo splendore culturale e artistico, prima che il terribile terremoto del 1693 riducesse gran parte del borgo in macerie. 

La successiva ricostruzione barocca, con le sue chiese e palazzi eleganti, ha dato a Militello quell'armonia e bellezza che oggi lo rendono un gioiello del Val di Noto, inserito dall'UNESCO tra i patrimoni mondiali dell'umanità. Proprio per questa storia ricca di arte e cultura, io e il mio socio abbiamo scelto Militello come location per la nostra prossima campagna pubblicitaria per BaroQco. Vogliamo raccontare attraverso le immagini il fascino del Barocco siciliano, valorizzando questo borgo unico con uno sguardo contemporaneo. Non vediamo l'ora di condividere con voi questo progetto e di farvi scoprire la magia di Militello, un luogo dove passato e presente si incontrano in un racconto visivo straordinario. 

©2021 I Love Italy News Arte e Cultura