Intervista a Elena Alupei: "In Alis Artis" e la voce dell'Anima
di La Redazione
In occasione della Mostra Internazionale "In Alis artis" che si svolgerà presso il Mas Museo d'arte e Scienza dal 29 novembre abbiamo il piacere di incontrare Elena Alupei, artista poliedrica, pittrice, poetessa e autrice, che sarà coinvolta in questo evento non soltanto in qualità di pittrice ma anche come poetessa, recitando durante la presentazione una poesia inedita, scritta appositamente per l'occasione.

1. Benvenuta, Elena. Sei un'artista completa che spazia tra pittura, poesia e recitazione. Come si fondono queste diverse forme espressive nel suo percorso artistico?
La pittura, la poesia e la recitazione sono per me un'unica lingua dell'anima che prende forma in modi diversi a seconda di ciò che vuole manifestarsi. Ci sono visioni che nascono come colore prima ancora che parola, e altre che chiedono invece il respiro della voce, la vibrazione del suono. Ogni gesto creativo, in qualunque disciplina si esprima, per me è un atto di rivelazione interiore: un varco.
Non ho mai percepito confini tra questi linguaggi... sono come tre porte dello stesso tempio. La pittura è la materia viva dell'invisibile; la poesia è la sua eco più intima; la recitazione è l'incarnazione del sacro momento in cui l'invisibile diventa presenza. In questo senso, ogni opera, che sia un quadro, un verso o una voce, non è mai un atto isolato, ma parte di un unico respiro creativo che continua a trasformarsi.
2. L'evento a cui parteciperai è "In Alis Artis", una mostra che si connette al pensiero Leonardesco ma che è, allo stesso tempo, un invito a librarsi nel volo libero della creatività. Cosa rappresenta per te questo evento e quali sono le tue emozioni?
«In Alis Artis» è per me più di una mostra: è un attraversamento. Il pensiero leonardesco non viene semplicemente celebrato, ma riattivato, come una scintilla originaria che invita l'anima a ricordare che l'arte è conoscenza incarnata, intuizione che precede la ragione, atto visionario prima che estetico.
Partecipare significa aderire a un volo interiore, in cui la creatività non è ornamento, ma necessità. L'immagine del "volo" non la percepisco come fuga verso l'alto, bensì come un movimento di rivelazione, un ritorno alla sorgente dell'immaginazione primordiale, come rientro verso l'origine.
Le mie emozioni sono intense e sacre al tempo stesso: è come se la mia opera e la mia voce venissero chiamate non a mostrarsi, ma a testimoniare. A portare, per un istante, il confine invisibile tra ciò che è visibile e ciò che ancora attende di nascere. In questo sento l'onore profondo di offrire non solo un quadro, ma un'anima che si lascia attraversare.
3. In questa occasione, essendo tu anche una bravissima poetessa, hai scritto una poesia dedicata all'evento, che sarà inclusa anche nel catalogo ufficiale. Qual è il messaggio centrale o l'ispirazione dietro queste liriche scritte per "In Alis Artis"?
La poesia che porterò a «In Alis Artis» nasce da una domanda che sento profondamente attuale: che cosa resta dell'anima nell'era della velocità, della distrazione, della semplificazione del mistero? E ho sentito che la risposta non poteva essere un pensiero, ma un canto.
Ho desiderato evocare, attraverso i versi, il momento in cui l'essere umano — smettendo di correre — ascolta. Quando non crea per apparire, ma per trasformarsi. È una poesia che non parla del volo come evasione, bensì del volo come ricordo: la memoria ancestrale di quando eravamo ponti tra materia e infinito.
Le mie parole sono un invito a ricordare. Ho voluto che la poesia fosse una soglia, un punto sospeso dove la materia incontra la luce. Chi la leggerà, forse sentirà che non parla di me: parla di noi. Di quella nostalgia che ci spinge, nonostante tutto, a cercare il cielo dentro di noi. L'ispirazione centrale è il momento in cui l'essere umano smette di esistere in superficie e si lascia attraversare dall'ascolto. Quel punto in cui l'arte non è più disciplina, né stile, né affermazione personale, ma atto di verità. Un varco che fa vibrare ciò che ancora non ha nome. È un invito a entrare nell'arte come si entra in un tempio interiore.
4. Sei l'autrice di opere poetiche come "Io, sognatrice solitaria" e hai ricevuto riconoscimenti importanti. Come si differenzia a livello emotivo la creazione in scrittura da quella in pittura?
La scrittura e la pittura sono per me due stati diversi dell'ascolto interiore. Ogni volta che creo, entro nello stesso spazio sacro, ma la via per arrivarci cambia.
Quando dipingo, il silenzio è totale, assoluto: è il corpo che diventa strumento e lascia che il colore racconti ciò che non ha un nome ancora. È un atto primordiale e medianico. Quando scrivo poesie, invece, il silenzio si fa parola antesignana — è vibrazione sonora, ritmo invisibile, linguaggio che nasce tra il respiro e la pelle, le parole nascono come piccole fiamme che rischiarano ciò che giace nell'ombra. Non "scrivo" veramente: mi affido a qualcosa che vuole essere detto e che spesso si rivela a me mentre accade.
A livello emotivo, la pittura è un'apparizione; la poesia una rivelazione. La pittura spalanca un'immagine che precede il linguaggio. La poesia, al contrario, è la materia invisibile di quella stessa immagine che cerca la sua voce. Sono due gesti dello stesso atto d'amore, entrambe, però, non parlano di me, ma di ciò che, attraverso me, domanda di esistere.
Ho ricevuto riconoscimenti che mi hanno profondamente onorata, non tanto per il premio in sé, quanto perché li ho sentiti come un incontro, come un'anima che riconosce un'altra anima. Non li vivo come traguardi, ma come atti di responsabilità: ogni volta che l'arte viene ascoltata, sento ancora più forte il dovere di onorarla e di restare fedele alla verità dell'arte.
5. Per concludere, quale augurio faresti al pubblico che parteciperà a "In Alis Artis" e quale ruolo, secondo te, può e deve avere l'arte oggi?
Auguro a chi entrerà in «In Alis Artis» di non guardare l'arte, ma lasciarsi guardare dall'arte, di lasciarsi guardare dalle opere come da specchi vivi. Non cercare di spiegarla, di capirla, ma di sentirla. Perché l'arte autentica non chiede consenso, chiede presenza e l'arte non è fatta per spiegare il mondo, ma per restituircelo nella sua sacralità perduta.
Credo che oggi l'arte abbia un compito urgente: ricordarci ciò che stiamo perdendo - la sacralità del tempo, il valore dell'ascolto, la profondità. La lentezza come atto di rivelazione. In un'epoca che confonde il rumore con la presenza, l'arte è l'ultimo luogo dove possiamo ancora ascoltare il battito dell'essere, un respiro che salva, e in un presente che divora il significato, l'arte autentica è un atto di resistenza poetica. È custodia dell'invisibile, è un ponte tra ciò che abbiamo dimenticato di essere e ciò che ancora possiamo diventare. Se il pubblico uscirà non con un'opinione, ma con una domanda viva e una luce quieta nel cuore, allora il volo sarà accaduto...
***
Infine desidero ringraziare profondamente Francesca Callipari, per aver accolto il mio sguardo non come un contenuto, ma come un atto umano. Ci sono incontri che appartengono alla stima reciproca, alla verità dell'anima ed è in quegli spazi invisibili che l'arte torna a essere essenziale. E di fronte a questo, l'unica parola possibile è semplicemente: grazie!
EN
Interview with Elena Alupei: "In Alis Artis" and the Voice of the Soul

1. Welcome, Elena. You're a complete artist whose work spans painting, poetry, and acting. How do these different forms of expression blend in your artistic journey?
Painting, poetry and performance are, for me, a single language of the soul — a language that takes on different forms depending on what seeks to manifest. There are visions that arise first as colour, long before they become words; and others that instead ask for the breath of the voice, the vibration of sound.
Every creative act — whatever the discipline — is, to me, an inner revelation: a threshold.
I have never perceived boundaries between these languages — they are like three doors to the same sacred temple. Painting is the living matter of the invisible; poetry is its most intimate echo; performance is the incarnation of the sacred instant in which the unseen becomes presence.
In this sense, every work — whether a painting, a verse or a voice — is never an isolated act, but part of a single creative breath that keeps evolving.
2. The event you'll be attending is "In Alis Artis," an exhibition that connects to Leonardo's thought but is also an invitation to unleash the freedom of creativity. What does this event mean to you, and what are your emotions?
"In Alis Artis" is, to me, far more than an exhibition — it is a crossing. Leonardo's vision is not simply celebrated, but rekindled — as a primordial spark inviting the soul to remember that art is embodied knowledge, intuition preceding reason, a visionary act before an aesthetic one. To participate means to enter an inner flight where creativity is not embellishment, but necessity. I do not perceive the image of flight as an escape upward, but as a revelation — a return to the source of primordial imagination, a movement back toward origin.
My emotions are both solemn and sacred: it feels as though my work and my voice were called not to appear, but to bear witness — to offer, even for an instant, the invisible threshold between what is visible and what is still awaiting birth. In this, I feel the profound honour not merely of presenting a painting, but of allowing an anima to be traversed.
3. On this occasion, since you're also a talented poet, you wrote a poem dedicated to the event, which will also be included in the official catalog. What's the central message or inspiration behind these lyrics written for "In Alis Artis"?
The poem I will present at "In Alis Artis" was born from a question I feel deeply urgent today: what remains of the soul in an age of speed, distraction, and the simplification of mystery?
And I sensed that the answer could not be a thought, but a poetic breath. Through the verses, I wished to evoke the precise moment in which the human being — no longer running — begins to listen. Not creating in order to appear, but in order to be transformed. It is a poem that does not speak of flight as escape, but as remembrance: the ancestral memory of when we were bridges between matter and the infinite.
My words are an invitation to remember. I wanted the poem to be a threshold — a suspended place where matter touches light. Whoever reads it may feel that it is not speaking of me, but of us: of that sacred nostalgia which, despite everything, keeps urging us to seek the sky within ourselves.
Its central inspiration is the instant in which the human being stops existing on the surface and allows themselves to be crossed by listening —that point where art is no longer discipline, nor style, nor personal assertion, but an act of truth.
A passage that makes what has no name yet vibrate. An invitation to enter art as one enters a sacred inner temple.
4. You're the author of poetic works such as "I, Solitary Dreamer" and have received significant recognition. How does writing differ emotionally from painting?
Writing and painting are, for me, two different states of inner listening. Each time I create, I enter the same sacred space — only the path to reach it changes. When I paint, the silence is total, absolute: the body becomes the instrument and allows colour to speak what has not yet found a name.
It is a primordial, mediative act. When I write poetry, instead, silence becomes an antecedent word — a sonic vibration, an invisible rhythm, a language born between breath and skin, where words arise like small flames illuminating what lies in shadow. I do not truly "write": I surrender to something that wants to be spoken, and often it reveals itself to me as it happens. On an emotional level, painting is an apparition; poetry is a revelation.
Painting opens an image that precedes language, while poetry is the invisible substance of that same image seeking its voice. They are two gestures of the same act of love — and neither speaks of me, but of what, through me, demands to exist. I have received recognitions that have deeply honoured me, not for the award itself, but because I felt them as an encounter — an instance of one soul recognising another.
I do not experience them as achievements, but as acts of responsibility: every time art is truly heard, I feel even more strongly the duty to honour it and to remain faithful to its art's truth.
5. Finally, what wish would you make for the audience attending "In Alis Artis," and what role do you think art can and should play today?
To those who will enter "In Alis Artis", I wish not that they look at the art — but that they allow the art to look at them. To let themselves be seen by the paintings as by living mirrors.
Not to try to explain it or understand it, but to feel it. For authentic art does not ask for approval — it asks for presence. Art is not made to explain the world, but to return it to us in its lost sacredness. I believe that today art has an urgent task: to remind us of what we are losing — the sacredness of time, the value of listening, depth. And slowness as an act of revelation.
In an age that mistakes noise for presence, art is the last place where we can still hear the pulse of being — a breath that saves. In a present that devours meaning, authentic art is an act of poetic resistance.
It is the guardianship of the invisible; a bridge between what we have forgotten we are and what we may still become. If the public leaves not with an opinion, but with a living question — a quiet light within the heart — then the flight will have taken place.
***
Finally, I would like to profoundly thank Francesca Callipari for welcoming my gaze not as content, but as a human act. There are encounters that belong to mutual respect, to the truth of the soul, and it is in those invisible spaces that art becomes essential again. And faced with this, the only possible word is simply: thank you!