"Di un’altra voce sarà la paura" di Yuleisy Cruz Lezcano alla Biblioteca Comunale delle Oblate di Firenze
di La Redazione
Presentazione del Nuovo Libro di Yuleisy Cruz Lezcano

Sabato 29 novembre alla Biblioteca delle Oblate di Firenze un evento tra letteratura, musica e un dibattito su temi cruciali come relazioni e cultura del consenso.
FIRENZE – La città di Firenze si prepara ad accogliere un importante appuntamento culturale e di riflessione. Sabato 29 novembre alle ore 16.00, presso la suggestiva Biblioteca Comunale delle Oblate, sarà presentato il nuovo libro di Yuleisy Cruz Lezcano, intitolato Di un'altra voce sarà la paura.
L'evento gode del patrocinio del Comune di Firenze ed è organizzato in collaborazione con le associazioni culturali Artebellariva e Do.Me.A – Donne e Mestieri, unendo così forze creative e sociali per offrire al pubblico un pomeriggio ricco di spunti.
Un Pomeriggio tra Letteratura e Spunti Artistici
A guidare il pubblico alla scoperta dell'opera e dell'universo letterario dell'autrice sarà il critico, giornalista e scrittore Jacopo Chiostri, che curerà l'introduzione e la moderazione dell'incontro.
La presentazione non sarà solo un momento letterario: la serata sarà infatti arricchita da pregevoli interventi artistici. La soprano Eleonora Visentin si esibirà accompagnata al pianoforte da Gaia Palestri dell'associazione culturale Do.Me.A, offrendo un intermezzo musicale di alto livello. Le letture di brani scelti dal volume saranno affidate alla voce di Serena Di Mauro, mentre il supporto tecnico sarà curato da Orlando Poggi, fondatore di Artebellariva.
Dialogo Aperto su Temi d'Attualità
Oltre alla presentazione del libro, l'autrice Yuleisy Cruz Lezcano si impegnerà in un dialogo diretto con il pubblico su tematiche di stretta e grande attualità. Il focus sarà puntato su relazioni, cultura del consenso e rape culture, offrendo ai partecipanti uno spazio di riflessione e confronto aperto e partecipato.
Al termine del dibattito, è previsto un momento di microfono aperto per dare voce a domande, testimonianze e contributi personali del pubblico, sottolineando la volontà di creare un evento non solo espositivo, ma profondamente interattivo.
L'evento è a ingresso libero e si configura come un'occasione imperdibile per incontrare l'autrice, approfondire il suo lavoro e affrontare insieme questioni centrali del dibattito contemporaneo.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi alla Biblioteca Comunale delle Oblate – Comune di Firenze.