Costruttori di Senso: l'Associazione "Ars Europa" per una resistenza culturale
di Francesca Callipari
Un impegno etico contro la rassegnazione intellettuale nell'era digitale: l'esempio di Ars Europa, associazione guidata dalla semiologa Cinzia Ligas.

L'Italia è la culla del Rinascimento, la custode di millenni di civiltà, eppure la nostra cultura è spesso a rischio. Viviamo nell'era della sovra-informazione, un'epoca in cui siamo quotidianamente bombardati da una miriade di nozioni sparpagliate (articoli, video, notizie, trend), un flusso incessante di dati riversati sull'utente senza un vero apparato critico o una guida.
In questo scenario si assiste al collasso del senso: nell'era della massima accessibilità, soprattutto i giovani finiscono per sentirsi persi e senza un grande interesse nei confronti di chi ci ha preceduto.
In un contesto così complesso e frammentato, ecco che realtà come Ars Europa (ormai attiva da 20 anni) appaiono non solo come un intervento necessario, ma come una vera e propria forma di resistenza culturale. Un presidio che si oppone attivamente al degrado intellettuale ed estetico, lavorando per custodire il senso profondo del nostro patrimonio e seminare nuova bellezza.
A dare la rotta a questa missione è la Presidente Cinzia Ligas, semiologa di spicco, riconosciuta nel campo dell'iconologia, nonché autrice di svariate pubblicazioni e serie video culturali. La sua guida assicura che Ars Europa vada ben oltre la didattica superficiale: l'associazione non si accontenta di mostrare il passato, ma si impegna a decifrarlo nella sua essenza, ravvivando il germe della consapevolezza e della riscoperta critica del patrimonio culturale.

Analizzando il manifesto dell'associazione appare evidente come questa si radichi senza compromessi nella tradizione umanistica. Per Ars Europa, l'arte non è solo estetica, ma veicolo privilegiato, quel logos universale capace di ricomporre la frattura contemporanea tra sensibilità spirituale e razionalità.
Il lavoro dell'associazione mira, dunque, a riattivare gli archetipi fondanti della cultura, diffondendo una visione integrale dell'uomo e della civiltà, concepita come una complessa tessitura di sapere e creatività.
Tuttavia, pur essendo profondamente ancorata alla nostra tradizione culturale, l'associazione abbraccia un rinnovamento totale nella diffusione culturale, con una vocazione interamente digitale. Una scelta vincente e che rappresente una peculiarità importante volta a sfruttare la velocità e l'immediatezza delle piattaforme moderne per veicolare la gravità e la qualità dei contenuti. In questo modo, sotto la guida della dottoressa Ligas, l'analisi della simbologia, delle allegorie e dei significati reconditi insiti nei capolavori dell'Arte trova una risonanza globale e immediata, fornendo quel supporto critico che l'era della sovra-informazione ha, in molti casi, disperso.
Tutto ciò si configura, in definitiva, come una resistenza culturale che invita a non essere spettatori rassegnati della decadenza, ma architetti della "civiltà". Seguire la missione di Cinzia Ligas e dell'associazione diventa così un'occasione unica, un'esigenza etica e culturale, nonché un invito a sostenere attivamente chi si impegna a custodire e rendere fruibile la nostra eredità culturale.
Per maggiori info visita il sito Ars Europa
Presidente: Cinzia Ligas. info