Alla XV Florence Biennale Sergio Maltagliati presenta un omaggio visionario a John Cage
di La Redazione
Tre performance interattive di 4'33'' tra arte digitale, musica e partecipazione del pubblico.

Silenzio, suono e immagine si fondono in un'esperienza interattiva unica: alla XV Florence Biennale, il multimediale Sergio Maltagliati presenta la performance-installazione CA12G92E2 – autom@tedVisualMusiC 4.01, un tributo a John Cage.
Allievo di Pietro Grossi, padre della computer music, Maltagliati è tra i pionieri in Italia della visual music e delle partiture digitali interattive, con lavori presentati in musei e festival internazionali. La sua ricerca intreccia immagine, suono e interazione, trasformando il pubblico da spettatore a co-autore.

L'omaggio a Cage si articola in tre performance di 4'33'': immagini e citazioni in apparente casualità invitano a un ascolto visivo del silenzio; dieci performer trasformano gesti e dispositivi mobili in una partitura vivente; infine, il pubblico diventa protagonista collegandosi via QR code, contribuendo a una tessitura sonora collettiva.
Attraverso materiali d'archivio rielaborati e riferimenti a opere storiche come 4'33'' (1952) e Music of Changes (1951), il progetto si configura come una visualizzazione generativa in tempo reale, arricchita da grandi videoproiezioni e microfoni ambientali che integrano i suoni della sala.
Informazioni
L'appuntamento è per mercoledì 22 ottobre, ore 17:00 – 18:00 presso l'Area Teatro, Padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso, Firenze
Per approfondimenti: sergiomaltagliati.it oppure www.florencebiennale.org/