Alla Fabbrica del Vapore di Milano, una rappresentazione teatrale sul femminicidio
di Ilaria Rippa
"Chiamarlo amore non si può" è lo spettacolo teatrale che si terrà domenica 20 luglio alla Fabbrica del Vapore a Milano.

Collocata all'interno della XIX edizione del Festival delle Lettere , la rappresentazione si terrà alle ore 18 presso lo Spazio Cisterne. Lo spettacolo sarà un alternarsi di monologhi recitati e brani musicali, arrangiati dal maestro Marco Savoia, sul tema del femminicidio. Verranno raccontate storie di donne, diverse e sconosciute tra loro, ma tutte, tristemente, accomunate da un'esperienza che ha portato ad un epilogo drammatico, vittime degli stessi uomini della loro vita, compagni, mariti, amanti, fratelli e padri. I monologhi verranno recitati dalle attrici della compagnia teatrale "Teatro delle donne", una formazione nata nel 2014 e costituita da donne che recitano per passione e che, accomunate dall'amore per il teatro e la recitazione, si sono unite per dare vita ad una rappresentazione significativa e che affronta un tema, purtroppo, molto attuale. I testi scelti dalla compagnia, alcuni dei quali scritti dalle stesse attrici, snocciolano vicende legate al femminicidio, avvenute in differenti ambienti e contesti, urbani, religiosi e culturali e pongono un accento sull'importanza degli effetti della violenza psicologica subite dalle vittime.
La compagnia teatrale
"Teatro delle donne", è un gruppo che nasce nel 2014 e promosso da alcune tra le allora consigliere comunali del Comune di Corbetta. La formazione del gruppo è in continuo divenire e nel corso degli anni ha visto aderire molte donne al progetto. Negli 11 anni di vita della compagnia, lo spettacolo "Chiamarlo amore non si può", è stato rappresentato in diverse location e sempre gratuitamente, come in occasione dell'apertura del PS Rosa all'Ospedale di Legnano, dell'8 Marzo al Mare Culturale Urbano di Milano e all'Istituto Redaelli di Milano, in ricordo di una donna vittima di femminicidio che lavorava all'interno della struttura, la cui storia ha ispirato anche la stesura di uno dei monologhi. In occasione di questa data reciteranno Tiziana Cioffetti, Luigina Milanese, Marisa Stradi, Silvia Negretti, Elisabetta Mengoni, Ornella Lancini. Voce fuoricampo per alcuni brani, Flavio Cislaghi. I brani musicali saranno eseguiti da Mari Mancuso, che esordirà con la compagnia in questa occasione. Tastierista e arrangiatore dei brani musicali, Marco Savoia. Alla chitarra, Santo Pellegrino.
Informazioni utili
L'evento si terrà domenica 20 luglio alle ore 18 presso lo Spazio Cisterne alla Fabbrica del Vapore. L'evento è gratuito e richiede la prenotazione tramite il form disponibile sul sito della Fabbrica del Vapore, al seguente link.
L'accesso è garantito fino a esaurimento posti. In collaborazione con CGIL.