Al MAS Museo d'Arte e Scienza di Milano la mostra internazionale "IN ALIS ARTIS”
di La Redazione
"Quando camminerete sulla terra, dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare."
Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all'arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente.
Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che sarà inaugurata sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D'arte e Scienza di Milano.
L'esposizione celebrerà l'inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.
L'assenza di un tema imposto per le opere esposte è una precisa volontà curatoriale di restituire centralità alla voce individuale dell'artista. Come accadeva nei codici di Leonardo, dove coesistevano ingegno tecnico, sensibilità estetica e libertà immaginativa, il pensiero leonardesco diviene così per l'artista un orizzonte simbolico, invito ad un "volo" senza restrizioni. Le opere selezionate per l'evento, tra media e tecniche differenti, abiteranno dunque questo "cielo aperto" con visioni introspettive, sociali, concettuali o formali, evidenziando quanto l'arte contemporanea sia polifonica, fluida, in divenire. L'evento vedrà la partecipazione di artisti di varie nazionalità con opere di pittura, scultura, arte digitale, AI e fotografia.
Artisti in esposizione:
Mostra fisica
CRISTINA ABELLA/NATALIA ALF/ELENE ALUPEI/CECILE BATILLAT/MARCELLA BIANCIARDI/
PAOLA CAROSIELLO/ MAJLA CHINDAMO/DOROTA WB/FRANCESCA DEI/ELI MARS (Bertrand Marcelly)/GIUSY FORESTA/SWATI GHOSH/DOMINICK GUDALEWICZ/MILENA GULLO/
AIDA HAMBARDZUMYAN/NADA KELEMEN/GESSICA LA PIRA/CARLA L. MARIANI/MEHIWM/ GIAMPIERO MURGIA/ORNELLA OGLIARI/MIKIKO OMORI/SERGIO PALLANTE/
CARMELINA PARELLO/CARMEN PEDULLA/STEFANIA POPOLI/SILVIA RADICI/
ANDREA SEVERI/DANIELA USAI/SONJA VAZZANA/CLAUDIA VINCENZINO/SUSANNA WONG
Mostra digitale
NATALIE ANGEL/CECILE BATILLAT/ CLAUDIA CARIANOPOL/ JUNG CHIH CHANG/
MARIA CHVOSTACOVA/SIMONA COSENTINO/NATALIA CZARNECKA – DILING/NATALIIA DESHKO/DIAA/FRANCESCA GABRIELE/ANA HORESCU (anca)/ IRINEL DANIELA IACOB/
GAYA KARAPETYAN/ILONA KORSHUNOVA/DOREEN LUCIA KURTZ/KATERINA LOUKA/CHRISTINA MITTERHUBER/ GIAMPIERO MURGIA/ANASTASIA YANCHUK "NATI"/ MARIA PAPA/STELLA PAPA/CLARE SCHOUTEN/ALLA SERGIIENKO/MARIA STOIAN/BETA SUDNIKOWICZ/
ALICJA SZCZKOWSKA/SHERMAINE TEY/KARI VEASTAD
Informazioni
DAL 29 NOVEMBRE al 5 DICEMBRE 2025
Vernissagge sabato 29 NOVEMBRE ore 18.00
A cura di Francesca Callipari
Ospite della serata la pittrice, attrice e poetessa Elena Alupei che reciterà un componimento scritto appositamente per l'evento.
Orari apertura: Lunedì: 10:00 – 18:00/Martedì: 14:00 – 18:00/Mercoledì: 10:00 – 18:00/Giovedì: 14:00 – 18:00/Venerdì: 10:00 – 18:00/Sabato e Domenica: Chiuso
E-Mail: info@museoartescienza.com
Tel:+39 02.72.02.24.88
linea metro MM1 fermata Cairoli