A Milano la mostra sulla pittrice Leonora Carrington e il suo universo visionario

25.08.2025

di La Redazione

Dal 20 settembre all'11 gennaio 2026 arriva a Palazzo Reale la prima personale dedicata all'opera di Leonora Carrington in Italia e intende presentare l'artista come figura radicalmente poliedrica, attraversando i molteplici linguaggi da lei sperimentati: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico.

Leonora Carrington (1917–2011) è una delle figure più affascinanti e sfuggenti del Surrealismo. Ribelle fin da giovane contro le convenzioni sociali della sua Inghilterra aristocratica, scelse di seguire l'arte come via di libertà e trasformazione. Una vita segnata da viaggi, amori intensi, periodi di crisi e rinascita che si riflette in una produzione visionaria e in un immaginario popolato di animali simbolici, alchimie e figure femminili arcane. 

Questa mostra, presentata presso Palazzo Reale a Milono, è la prima personale dedicata all'opera di Leonora Carrington in Italia e intende presentare l'artista come figura radicalmente poliedrica, attraversando i molteplici linguaggi da lei sperimentati: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico.

Attraverso una selezione di opere visionarie e materiali d'archivio, l'esposizione esplora il suo universo immaginativo e intellettuale, in cui si fondono arte, mitologia, ecologia, femminismo e spiritualità, mettendo in luce il profondo legame che Carrington ha avuto con l'Italia, a partire dalla scoperta dell'arte rinascimentale a Firenze negli anni della formazione, fino a far emergere la complessità delle sue radici culturali, celtiche e post-vittoriane e la sua partecipazione al movimento surrealista.

Il percorso espositivo restituisce la traiettoria unica di una donna artista, migrante ed esule, che ha fatto dell'immaginazione uno strumento di resistenza e conoscenza. Carrington emerge come pioniera dell'ecofemminismo e instancabile esploratrice della coscienza, capace di dar vita a un mondo fantastico e sovversivo in cui il quotidiano si intreccia con l'alchimia, la fiaba e l'inconscio.

Un'occasione straordinaria per scoprire una delle figure più influenti e visionarie del Novecento.

Informazioni

Dal 20 settembre all'11 gennaio 2026 

Una mostra Comune di Milano - Cultura | Palazzo Reale | MondoMostre | Civita Mostre e Musei | Electa S.p.A.

A cura di Tere Arcq e Carlos Martín.

©2021 I Love Italy News Arte e Cultura