Chi ama davvero la letteratura dovrebbe interrogarsi su un aspetto che, troppo spesso, resta ai margini del discorso pubblico: la scrittura è l'arte più condizionata dai meccanismi della produzione e del mercato. Sembra un'affermazione provocatoria, quasi cinica, ma a guardarla bene, è semplicemente vera. Ed è una verità che dovrebbe farci...
Tutti gli Articoli
Si è conclusa recentemente presso la Biblioteca comunale "A. Giorgi" di Ferentino una mostra di strumenti meteorologici dal titolo "Si hic ascendit aqua, de caelo descendet", previsione in latino presente su un antico barometro ad acqua.
"Io sono un visivo […]. Parto da una emozione che via via si amplifica. Poi si aggiunge un lato riflessivo, per cui si aggiunge un elemento, dei contenuti particolari legati al territorio, alla società, al senso generale della vita. La base fondamentale che mi fa partire è sempre il rapporto con la visibilità, cioè su quello che il mio occhio,...
Il Codex Purpureus Rossanensis, prezioso evangelario custodito in Calabria, torna al centro dell'attenzione, ottenendo un prestigioso riconoscimento: l'emissione di un francobollo ordinario a esso dedicato.
Gian Carlo Riccardi (Frosinone, 1933 - Frosinone, 2015), pittore, regista teatrale, scultore e scrittore è stato un artista che ha praticato la multidisciplinarietà tra le varie forme espressive dell'arte spaziando con estrema disinvoltura dalla pittura al teatro, dalla scultura alla scrittura creando un nesso logico ed al tempo stesso straniante...
L’umanità come una galleria d’arte
22.09.2025
Il corpo e l'identità, tra imperfezioni e unicità
Partirà il 23 settembre – per concludersi il 22 ottobre - il corso di formazione dei volontari che presteranno servizio al Palazzo delle Contesse di Mel di Borgo Valbelluna in occasione della mostra "L'oro e l'anima. Grafiche di Gustav Klimt", promossa per l'autunno da ArtDolomites e Comune di Borgo Valbelluna.
A Forlì l'evento "DONNA sei nata intera!"
17.09.2025
Forlì, all'interno del programma del Festival del Buon Vivere 2025, venerdì 20 settembre alle ore 21.00 il Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì ospiterà l'evento "DONNA sei nata intera! Parole e musica per (R)esistere", un'esperienza culturale e sensoriale che unisce parola poetica, musica e testimonianza per affrontare, con profondità e...
L'autunno 2025 trasforma l'Italia in un itinerario culturale diffuso: un viaggio che parte dai maestri del Rinascimento, attraversa le rivoluzioni del Novecento e approda alle sperimentazioni del presente. Un'occasione unica per scoprire, città dopo città, il volto multiforme dell'arte.
Insieme alla fotografa di moda Claudia Vincenzino ci addentriamo oggi tra le strade e le atmosfere di Militello in Val di Catania, un borgo che custodisce secoli di storia, arte e tradizioni. Tra chiese barocche, palazzi nobiliari e scorci che raccontano la Sicilia più autentica, questa città è conosciuta anche per essere la patria di uno dei volti...